L’Ordine del Drago ha radici profonde che vanno a perdersi nei tempi antichi e i suoi insegnamenti, se studiati attentamente, coprono qualsiasi domanda una persona potrebbe porsi durante il corso della propria vita.
L’Ordine del Drago non è un sistema, non è una religione e forse possiamo dire che non è nemmeno una filosofia.
Quando nel 2012 è stato annunciato, internamente alla struttura, che L’Ordine del Drago sarebbe stato reso pubblico, per alcuni, la decisione è parsa incredibile e impossibile da realizzare ma solo un anno dopo, nel 2013, sono stati dati i natali all’Associazione Culturale “La Via del Drago” che rappresenta il ponte di collegamento tra chi vuole intraprendere la Via del Lignaggio e l’Ordine del Drago. È doveroso quindi sottolineare che l’Associazione non è che un ponte, un passaggio obbligato, l’unica Via attraverso la quale è possibile arrivare alla soglia dell’Ordine del Drago e poter iniziare a comprendere cosa potrebbe significare farne parte. Tuttavia è importante capire che essere iscritti all’Associazione La Via del Drago non vuol dire essere membri dell’Ordine del Drago, ma soltanto che si è deciso di intraprendere gli studi che porteranno ad avere una base comune, per quanto riguarda le terminologie adottate, per evitare fraintendimenti e per comprendere appieno le implicazioni del voler accedere, successivamente, alla vera e propria Via Iniziatica dell’Ordine. L’Associazione La Via del Drago è stata creata apposta per far sapere a tutti che esiste la possibilità di entrare a far parte dell’Ordine del Drago, dopo un periodo di prova nel C.S.U (Centro Studi Unicorno), che sarebbe la struttura che si occupa di portare gli allievi a comprendere le terminologie che si ritroveranno sui tre manuali che diamo a disposizione degli iscritti.
Nel C.S.U. esistono tre livelli, associati a questi tre manuali con i relativi 3 esami scritti.
Dopo aver superato i tre esami si arriva all’Anticamera, che è il bardo che divide l’Associazione dall’Ordine vero e proprio. Noi chiamiamo questa fase “il Battesimo del Guerriero” che è la fase minima necessaria per essere ammessi all’Anticamera.
Da qui inizia il percorso strutturato su livelli definiti dalle famose pergamene.
Sono 12 le pergamene ed ogni 4 pergamene si potrà accedere ad una “Conoscenza” (le Conoscenze sono 3 in totale).
SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO CONDIVIDILO SUL TUO SOCIAL PREFERITO
Ordine del Drago
ATTENZIONE: Il video in questa pagina è stato girato qualche anno fa. In quest’ultimo si dice che la quota d’iscrizione è di 60,00 euro e quindi è doveroso comunicare che ad oggi l’importo, comprendenso anche l’assicurazione (cosa ai tempi non prevista) è di 70,00 €. Informazioni più aggiornate potranno comunque essere trovate nella pagine “iscriviti” che si trova sotto alla voce “L’ASSOCIAZIONE” del menù principale.